La moda che verrà. I trend e le attese dalla Milano Fashion Week
“Che cosa è una moda?
Da un punto di vista artistico, di solito è una forma di bruttezza talmente intollerabile da doverla cambiare ogni sei mesi.“
( Oscar Wilde )
Parola d’ordine: Fashion Preview, la moda che verrà.
Sono già uscite le campagne pubblicitarie per la stagione autunno inverno dei grandi brand. Dall’immagine poetica ispirata a San Francesco d’Assisi, alla realtà immaginata, dalla new generation alla night noir. E i trend, che la precedente edizione della Milano Fashion Week dedicata a questa stagione aveva dettato, sono stati rispettati.
Intramontabile il camel coat, l’iconico cappotto cammello proposto con o senza doppietto, con bordature e rifiniture. Le passerelle di Milano hanno visto anche una grandissima fioritura di tartan dai colori rosso, nero e bianco, in nuance più vivaci e perché no chiassose, come il giallo, verde, viola e azzurro. E poi la sorpresa dello street style, tutt’altro che secondario che ha regalato elementi non poco importanti, come stampe animali, stivaletti alla caviglia, angle-socks, gli imperdibili stivaletti-calza e tacchi a stiletto.
Il 18 settembre si aprirà la nuova edizione della Milano Fashion Week con tutte le anticipazioni e i trend della Primavera Estate. Cosa dobbiamo aspettarci dalla stagione che verrà? I fashion preview non aspettano altro che vedere sfilare in passerella la nuova stagione. Le sfilate della settimana della moda sono dunque assai attese, anche perché oltre al lato fashion hanno anche una forte componente glamour di cui sono responsabili la carica di modelle che invadono la città, gli stilisti, gli influencer e tutti coloro che a vario titolo contribuiscono a rendere la città di Milano speciale per un’intera settimana.
Parola d’ordine: Fashion Preview, la moda che verrà.
Sono già uscite le campagne pubblicitarie per la stagione autunno inverno dei grandi brand. Dall’immagine poetica ispirata a San Francesco d’Assisi, alla realtà immaginata, dalla new generation alla night noir. E i trend, che la precedente edizione della Milano Fashion Week dedicata a questa stagione aveva dettato, sono stati rispettati.
Intramontabile il camel coat, l’iconico cappotto cammello proposto con o senza doppietto, con bordature e rifiniture. Le passerelle di Milano hanno visto anche una grandissima fioritura di tartan dai colori rosso, nero e bianco, in nuance più vivaci e perché no chiassose, come il giallo, verde, viola e azzurro. E poi la sorpresa dello street style, tutt’altro che secondario che ha regalato elementi non poco importanti, come stampe animali, stivaletti alla caviglia, angle-socks, gli imperdibili stivaletti-calza e tacchi a stiletto.
Il 18 settembre si aprirà la nuova edizione della Milano Fashion Week con tutte le anticipazioni e i trend della Primavera Estate. Cosa dobbiamo aspettarci dalla stagione che verrà? I fashion preview non aspettano altro che vedere sfilare in passerella la nuova stagione. Le sfilate della settimana della moda sono dunque assai attese, anche perché oltre al lato fashion hanno anche una forte componente glamour di cui sono responsabili la carica di modelle che invadono la città, gli stilisti, gli influencer e tutti coloro che a vario titolo contribuiscono a rendere la città di Milano speciale per un’intera settimana.
Leave a Reply